Ricerca
Active Assisted Living

Fachhochschule St. Gallen
Institut für Altersforschung IAF-FHS
Rosenbergstrasse 59, Postfach
9001 St. Gallen

Schwerpunktleitung:
Prof. Dr. Sabina Misoch
Turn on Javascript!
+41 71 226 18 81

Demenz

Fachhochschule St Gallen
Institut für Angewandte Pflegewissenschaft IPW-FHS
Fachstelle Demenz
Rosenbergstrasse 59, Postfach
9001 St. Gallen

Schwerpunktleitung
Prof. Dr. Heidi Zeller
Turn on Javascript!
+41 71 226 15 03

Arbeit 45+

Berner Fachhochschule
Institut Alter
Schwarztorstrasse 48
3007 Bern

Schwerpunktleitung:
Prof. Dr. Jonathan Bennett
Turn on Javascript!
+41 31 848 37 25

Koordination
Prof. Dr. Peter Neuenschwander
Turn on Javascript!
+41 31 848 36 87

Ageing & Living

Fachhochschule Nordwestschweiz
Hochschule für Soziale Arbeit
Institut Integration und Partizipation
Riggenbachstrasse 16
4600 Olten

Schwerpunktleitung:
Prof. Dr. habil. Klaus R. Schroeter
Turn on Javascript!
+41 62 957 23 18

Koordination:
Andreas Pfeuffer, MA
Turn on Javascript!
+41 62 957 28 15

Netzwerk

FHS St. Gallen
Institut für Altersforschung IAF-FHS
Rosenbergstrasse 59
9001 St. Gallen

Projektleitung AGE-NT:
Prof. Dr. Sabina Misoch
Turn on Javascript!
+41 71 226 18 81

Projektkoordination AGE-NT:
Angelika Inge Studer
Turn on Javascript!
+41 71 226 14 85

I punti chiave della rete AGE-NT

Active Assisted Living (AAL)

La Scuola universitaria professionale di San Gallo (FHS St.Gallen) e l’Università di Ginevra collaborano alla realizzazione di un «LivingLab 65+» per testare i sistemi tecnici d’assistenza non solo nel breve termine come fatto sinora in laboratori artificiali, bensì sul lungo raggio nel contesto abitativo naturale dell’utente finale. L’obiettivo è analizzare e ottimizzare le recenti innovazioni tecniche in ambito AAL affinché le persone dai 65 anni in su possano vivere in autonomia presso la propria abitazione godendo di un’elevata qualità della vita e di un solido senso di sicurezza. Al centro dell’attenzione vi sono diverse tecnologie AAL. Il trasferimento di conoscenze avviene in occasione di manifestazioni pubbliche, nell’ambito di forum scientifici e durante convegni specialistici.

Vivere con la demenza

La FHS St.Gallen sta sviluppando una piattaforma scientifica sulla Competence Center Dementia Care garantendo così l’accesso alle conoscenze più recenti, a progetti e metodi per la gestione della demenza in particolare ai soggetti colpiti dalla patologia e alle persone loro vicine. In collaborazione con istituti ed esperti nazionali, viene delineata l’esigenza di future tecnologie focalizzate sulla persona per i pazienti affetti da demenza e concepito un Future Dementia Care Lab per il miglioramento dell’istruzione e della didattica tecnica nell’ambito della formazione di base e di perfezionamento da implementare presso la FHS St.Gallen.

Modelli per il mercato del lavoro per persone dai 45 anni in su

La Scuola universitaria professionale di Berna e l’Università di Berna stanno sviluppando, in base alle soluzioni innovative e pratiche, conoscenze sostenibili per la definizione di strutture e condizioni lavorative per lavoratori anziani, destinate a tutti i soggetti coinvolti e al grande pubblico. Il progetto esamina allo stesso tempo gli aspetti rilevanti dal punto di vista dei lavoratori dai 45 anni in su, dalla prospettiva dei datori di lavoro e da un’ottica sociale. La proposta è sostenuta e promossa da una commissione di esperti costituita da rappresentanti di grandi aziende, piccole e medie imprese e servizi federali.

Ageing and Living in Place (ALiP)

La Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) documenta e analizza le condizioni di vita e i rapporti sociali degli anziani e delle persone che stanno invecchiando, nonché dei loro familiari, nel rispettivo contesto sociale e spaziale. A tal fine la FHNW svolge sull’intero territorio nazionale un sondaggio sull’anzianità e sviluppa un atlante digitale dell’età avanzata al fine di stimolare, sulla base di dati solidi e in collaborazione con i rappresentanti della politica e pratica, progetti e modelli per una vita e un’abitazione adeguati all’età e per consentire l’adozione di decisioni e progetti responsabili.