Ricerca
Active Assisted Living

Fachhochschule St. Gallen
Institut für Altersforschung IAF-FHS
Rosenbergstrasse 59, Postfach
9001 St. Gallen

Schwerpunktleitung:
Prof. Dr. Sabina Misoch
Turn on Javascript!
+41 71 226 18 81

Demenz

Fachhochschule St Gallen
Institut für Angewandte Pflegewissenschaft IPW-FHS
Fachstelle Demenz
Rosenbergstrasse 59, Postfach
9001 St. Gallen

Schwerpunktleitung
Prof. Dr. Heidi Zeller
Turn on Javascript!
+41 71 226 15 03

Arbeit 45+

Berner Fachhochschule
Institut Alter
Schwarztorstrasse 48
3007 Bern

Schwerpunktleitung:
Prof. Dr. Jonathan Bennett
Turn on Javascript!
+41 31 848 37 25

Koordination
Prof. Dr. Peter Neuenschwander
Turn on Javascript!
+41 31 848 36 87

Ageing & Living

Fachhochschule Nordwestschweiz
Hochschule für Soziale Arbeit
Institut Integration und Partizipation
Riggenbachstrasse 16
4600 Olten

Schwerpunktleitung:
Prof. Dr. habil. Klaus R. Schroeter
Turn on Javascript!
+41 62 957 23 18

Koordination:
Andreas Pfeuffer, MA
Turn on Javascript!
+41 62 957 28 15

Netzwerk

FHS St. Gallen
Institut für Altersforschung IAF-FHS
Rosenbergstrasse 59
9001 St. Gallen

Projektleitung AGE-NT:
Prof. Dr. Sabina Misoch
Turn on Javascript!
+41 71 226 18 81

Projektkoordination AGE-NT:
Angelika Inge Studer
Turn on Javascript!
+41 71 226 14 85

Progetto per la struttura della rete AGE-NT

La rete nazionale di innovazione «Invecchiare nella società» viene sviluppata su incarico della Conferenza svizzera delle scuole universitarie. A tal fine, nel marzo 2017 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha stanziato contributi per progetti pari a quasi quattro milioni di franchi, integrati a loro volta da contributi di pari entità erogati dalle scuole universitarie e dalle università coinvolte.

Il progetto permette di istituire un processo strutturato per il coordinamento della ricerca sull’argomento inerente alla vecchiaia, attualmente non coordinato e soggetto a competizione interna, nell’ambito di strutture sostenibili e, conseguentemente, per lo sviluppo di valore aggiunto nazionale e internazionale per la ricerca e la pratica in Svizzera.

Oltre agli effettivi progetti di ricerca e sviluppo nei quattro ambiti di competenza/punti chiave

  • Active and Assisted Living (AAL),
  • vivere con la demenza,
  • modelli per il mercato del lavoro per persone dai 45 anni in su e
  • vivere e abitare in età avanzata,

il progetto attribuisce particolare importanza allo sviluppo e all’istituzione di offerte formative sostenibili e alla promozione di nuove leve accademiche sotto forma di colloqui per dottorandi.

Il progetto prevede inoltre il trasferimento della rete AGE-NT a un’istituzione autonoma, la cui gestione non dipenderà più dai contributi federali a partire dal 2021.

Il progetto si estenderà dal 2017 al 2020.